domanda 1

ALL’INIZIO DI OGNI TURNO L’EQUIPAGGIO DEVE CONTROLLARE LA PRESENZA E FUNZIONALITÀ DELLE ATTREZZATURE; PER REALIZZARE QUESTO È NECESSARIO:

A sospendere l’operatività del mezzo informando la COEU 118
B compilare e firmare l’apposita lista di controllo
C è sufficiente attenersi alla consegna verbale realizzata dal precedente turno.


domanda 2

L’USO DEI SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED OTTICI È’ INDICATO:

A ogni volta che si effettua un soccorso su ordine della COEU 118
B in tutti i casi in cui si vuole trasportare in fretta il paziente all’ospedale indipendentemente dalle condizioni cliniche
C solo ed esclusivamente quando le condizioni cliniche di un paziente sono critiche e richiedono un trasporto rapido in pronto soccorso


domanda 3

QUANDO SI USANO I SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED VISIVI:

A non si deve necessariamente aumentare la velocità di guida
B si deve evitare una guida brusca per permettere ai soccorritori di assistere il paziente
C le precedenti affermazioni sono vere


domanda 4

QUANDO L’EQUIPAGGIO DI UN’AMBULANZA RICEVE LA COMUNICAZIONE DI UN SERVIZIO

A deve partire e chiedere , se necessario, ulteriori indicazioni alla COEU 118 per reperire facilmente il luogo
B l’autista deve conoscere necessariamente il luogo
C contatta i vigili urbani del posto per avere indicazioni.


domanda 5

LE VARIAZIONI DEL CODICE DI GRAVITÀ DEL PAZIENTE SONO DA COMUNICARE ALLA COEU 118

A alla fine del servizio quando si trasmettono al telefono i dati del paziente
B mentre si consegna il paziente al personale del pronto soccorso annotandolo nell’apposita scheda
C immediatamente quando si verifica il cambio delle condizioni cliniche attraverso i canali di comunicazione a disposizione


domanda 6

L’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA PER L’EQUIPAGGIO È’ RACCOMANDATO:

A sempre, quando è possibile, anche se non obbligatorio
B solo in casi in cui si usano i sistemi di allarme acustici e ottici
C esclusivamente quando si eseguono soccorsi in autostrada


domanda 7

PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE CON LA COEU 118 ATTRAVERSO LE RADIO FISSE O PORTATILI È NECESSARIO:

A essere sintetici chiari usando un linguaggio comprensibile
B interrompere chi sta usando il canale se la comunicazione è più urgente
C dare un meticoloso e dettagliato rapporto di ogni azione svolta


domanda 8

PER COMUNICARE CON LA COEU 118, IN ALCUNE SITUAZIONI PARTICOLARI, IL TELEFONO E’ DA PREFERIRE A LLA RADIO PERCHE’:

A permette maggior riservatezza delle informazioni trasmesse
B non è interrotta da comunicazioni sovrapposte
C si può mantenere più a lungo la comunicazione
D tutte le precedenti


domanda 9

ASSOCIA LE SEGUENTI PATOLOGIE CON LE POSIZIONI DI DEGENZA PIÙ IDONEE:


domanda 10

ASSOCIA LE SEGUENTI MALATTIE INFETTIVE CON LA RELATIVA MODALITÀ DI TRASMISSIONE.


domanda 11

QUALE STRUMENTO USI PER TRASPORTARE UN PAZIENTE ASMATICO CON DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA DAL 3° PIANO DELL’EDIFICIO ALL’AMBULANZA ?

A materasso a depressione
B sedia portantina
C telo da trasporto


domanda 12

IL RAPPORTO SCRITTO O SCHEDA INTERVENTO CHE ACCOMPAGNA IL PAZIENTE:

A deve essere compilata in modo corretto e completo
B è esclusivamente responsabilità del personale sanitario compilarla in ogni sua parte
C riporta solo i tempi di intervento ma non i dati personali per la legge sulla privacy


domanda 13

LA PROCEDURA PIÙ UTILE ED IMPORTANTE PER EVITARE LA TRASMISSIONE DI MALATTIE DA PERSONA A PERSONA È:

A lavarsi le mani
B la disinfezione dell’ambulanza
C lo smaltimento adeguato dei rifiuti


domanda 14

DURANTE UN SERVIZIO VI SIETE ACCIDENTALMENTE TAGLIATI UN DITO CON UN VETRO SPORCO DI SANGUE, COSA FATE ?

A segnalate l’accaduto al Direttore Sanitario dell’Associazione
B lavate e disinfettate la parte ferita e fate segnalazione all’arrivo in Pronto Soccorso
C tutte le precedenti


domanda 15

DOVETE TRASPORTARE UN PAZIENTE CON SOSPETTO DI MENINGITE. OLTRE AI GUANTI, QUALE ALTRO PRESIDIO È INDISPENSABILE PER PREVENIRE IL CONTAGIO ?

A la mascherina per evitare la trasmissione per via aerea
B solo gli occhiali per evitare la trasmissione attraverso le congiuntive
C nessun presidio perché la malattia non è contagiosa


domanda 16

IL MATERIALE CHE OBBLIGATORIAMENTE DEVE ESSERE SMALTITO IN CONTENITORI SPECIALI PER RIFIUTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI È:

A garze sporche di sangue
B sondini usati per l’aspirazione
C traversine monouso sporche di liquidi organici
D tutti i precedenti


domanda 17

I PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SONO DA USARE:

A durante il trasporto di pazienti affetti da malattie infettive
B durante i servizi in cui si possa venire a contatto con il sangue
C sempre ogni volta che assistiamo ad una persona


domanda 18

QUALI DELLE SEGUENTI MALATTIE INFETTIVE POSSONO ESSERE PREVENUTE ATTRAVERSO UN’ADEGUATA VACCINAZIONE (RISPOSTA MULTIPLA):

A epatite B
B AIDS
C influenza
D tetano


domanda 19

LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DELLE COMUNICAZIONI VERSO LA COEU 118 EFFETTUATE TRAMITE APPARATO RADIO È:

A possibilità di trasmettere comunicazioni complete e riservate
B possibilità di trasmettere comunicazioni brevi e veloci che non contengono dati sensibili (generalità)
C possibilità di trasmettere senza interferenze
D possibilità di trasmettere a basso costo


domanda 20

LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DELLE COMUNICAZIONI VERSO LA COEU 118 EFFETTUATE TRAMITE APPARATO TELEFONICO È:

A possibilità di trasmettere comunicazioni complete e riservate
B possibilità di trasmettere comunicazioni brevi e veloci che non contengono dati sensibili (generalità)
C possibilità di registrare quanto viene trasmesso
D possibilità di trasmettere in tempi diversi


domanda 21

QUALI DELLE SEGUENTI SONO MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CONTAGIO?

A Utilizzo della divisa di soccorso completa e a maniche lunghe
B Lavaggio delle mani dopo l’intervento (anche se si sono utilizzati guanti di protezione)
C Pulizia e sanificazione del mezzo di soccorso
D Tutte le precedenti


domanda 22

QUALI SONO LE VIE DI TRASMISSIONE POTENZIALMENTE PRESENTI NELL’ATTIVITÀ DI SOCCORSO?

A Contatto cutaneo
B Via aerea
C Contatto con sangue
D Tutte le precedenti