domanda 1

QUALE È L'ESPRESSIONE PIÙ CORRETTA DA UTILIZZARE CON UN ANZIANO?

A "ehi, nonno, dove ti fa male"?
B dove ha dolore signor ………….. ?
C dove hai dolore nonnino?


domanda 2

IN PRESENZA DI ALCOLISTI E TOSSICODIPENDENTI È’ NECESSARIO...

A valutare sempre e comunque i parametri vitali del paziente
B denunciarli alle autorità
C chiamare le forze dell'ordine
D trasportarli in PS ed avvisare il poliziotto di guardia


domanda 3

IL MODO MIGLIORE PER TRANQUILLIZZARE UN PAZIENTE È’:

A ignorare le sue domande
B invitarlo alla calma
C spiegare le manovre che stiamo facendo
D parlare d'altro


domanda 4

SE VI TROVATE DAVANTI AD UN PAZIENTE PSICHIATRICO IN STATO DI AGITAZIONE PSICOMOTORIA E VIOLENTO:

A attendente l'arrivo delle forze dell'ordine
B gli parlate in modo fermo e deciso
C cercate di immobilizzarlo
D consigliate di assumere un tranquillante


domanda 5

UN PAZIENTE CON FOBIA QUALI SINTOMI PUÒ PRESENTARE:

A paura immotivata, ansia associata a sensazioni di panico
B iperagitazione e insonnia
C sonnolenza e ipotonia
D aggressività improvvisa


domanda 6

UN PAZIENTE CON DEPRESSIONE QUALI SINTOMI PUÒ PRESENTARE:

A agitazione incontrollata, euforia.
B tristezza immotivata, diminuzione della facoltà intellettuali, rallentamento motorio
C sbalzi di umore
D affaccendamento


domanda 7

IDENTIFICA LA CORRETTA DEFINIZIONE DI DEMENZA SENILE:

A fisiologico decadimento psicofisico dell’anziano
B deficit intellettivo di media gravità
C disturbo del pensiero legato ad un’alterazione patologica
D mancanza di capacità comunicative


domanda 8

IL MORBO DI ALZHEIMER COLPISCE SOPRATTUTTO:

A le donne
B gli uomini
C nella stessa misura uomini e donne
D gli anziani


domanda 9

UN PAZIENTE CON MORBO DI ALZHEIMER PUO’ PRESENTARE:

A disturbi a carico della memoria e dell’orientamento
B comparsa di afasia
C agitazione psicomotoria
D tutti i precedenti


domanda 10

COSA OCCORRE FARE CON UN PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

A aspettare sempre le forze dell’ordine
B mantenere sempre un atteggiamento professionale
C attendere sempre il MSA per una sedazione
D seguire le indicazioni del parente


domanda 11

ARRIVATE A CASA DI UN PERSONA CHE HA ABUSATO DI SOSTANZE PSICOATTIVE QUAL’E’ IL COMPORTAMENTO PIU’ CORRETTO DA METTERE IN ATTO TRA QUELLI ELENCATI?

A valutate coscienza respiro e circolo
B attendete indicazione dalla Centrale Operativa
C aspettate di ottenere dai i parenti il nominativo delle sostanze assunte
D richiedete la presenza delle Forze dell’Ordine


domanda 12

IL RIDOTTO APPORTO DI OSSIGENO A LIVELLO CEREBRALE PUÒ CAUSARE:

A agitazione psicomotoria
B stanchezza intensa
C depressione dell’umore
D nessuna delle precedenti


domanda 13

VENITE INVIATI A DOMICILIO DI UN PAZIENTE CON PROBLEMI DI DEPRESSIONE COME VI COMPORTATE:

A cercate di sdrammatizzare la situazione, ridete con lui e lo trasportate in pronto soccorso
B cercate di rassicurarlo senza mentire, parlate in modo chiaro senza perdere il controllo visivo
C cercate di trasportarlo in ambulanza, utilizzando la forza se necessario
D cercate di convincerlo a rimanere a casa , l’ospedale non è il luogo più adatto


domanda 14

CON LA PROPOSTA DI TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) IL MEDICO CERTIFICA:

A l'esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici
B la non accettazione di tali interventi da parte del paziente
C la non esistenza di condizioni per attuare idonee misure sanitarie extraospedaliere
D tutte le precedenti