CERTIFICAZIONE REGIONALE SOCCORRITORE ESECUTORE - TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F - TECNICHE ESSENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

CERTIFICAZIONE REGIONALE SOCCORRITORE ESECUTORE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F

TECNICHE ESSENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE


Ritiro
Domanda 1

LA DISPNEA E PRESENTE QUANDO CI SONO:

A Malattie a carico dellapparato respiratorio
B Malattie a carico del cuore
C Malattie a carico del sistema nervoso centrale
D Tutte le risposte precedenti sono corrette

Domanda 2

UN PAZIENTE CON GRAVE DISPNEA SI PRESENTA:

A Tranquillo appena viene posizionato lO2
B Agitato con presenza di rumori respiratori, cianosi, saturazione < 90%
C Agitato, frequenza respiratoria 12 atti al minuto
D Tranquillo, frequenza respiratori 12 atti al minuto, iperteso, saturazione 96-98%

Domanda 3

IL DOLORE TORACICO DI ORIGINE CARDIACA:

A inizia sempre in concomitanza con uno sforzo intenso
B è caratterizzato da dolore retrosternale, sordo, descritto come pressione, stringimento/costrizione
C si associa sempre a sudorazione e pallore
D compare solo in soggetti maschi fra i 40 e i 70 anni

Domanda 4

LA SCALA DI CINCINNATI (CPSS) QUALI ASPETTI DEL PAZIENTE VALUTA?

A I valori di pressione arteriosa, FR e FC
B La presenza di difficoltà nella deambulazione
C La mimica facciale, il sollevamento delle braccia e il linguaggio
D Il linguaggio, il sollevamento degli arti inferiori e degli arti superiori

Domanda 5

LA DIFFICOLTA RESPIRATORIA E CONSIDERATA GRAVE QUANDO:

A è presente cianosi
B la frequenza respiratoria è minore di 10 o maggiore di 20 atti respiratori per minuto
C il valore della saturimetria è minore di 90%
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 6

QUALE POSIZIONE ASSUME UN PAZIENTE COSCIENTE DISPNOICO:

A Prono
B Supino
C Decubito laterale destro
D Seduto o semiseduto

Domanda 7

COSA SI INTENDE CON LACRONIMO OPACS NELLA VALUTAZIONE DEL RESPIRO:

A Ossigeno, Palpitazione, Ascultazione, Conto e Saturimetria
B Osservazione, Palpare, Ascoltare, Contare e Saturimetria
C Osservazione, Palpitazione, Asoltare, Colorito e Saturimetria
D Ossigeno, Palpare, Ascultare, Colorito e Saturimetria

Domanda 8

UNA CRISI CONVULSIVA PUO ESSERE CAUSATA DA:

A epilessia e malattie del sistema nervoso centrale
B trauma cranico
C ipoglicemia
D tutte le precedent risposte sono corrette

Domanda 9

PER BRONCOPNEUPOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) SI INTENDE:

A Patologia acuta a carico dei polmoni
B Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree inferiori che causa unostruzione del flusso aereo
C Patologia allergica con presenza di tosse e febbre
D Patologia infiammatoria caratterizzata da spasmo della muscolatura bronchiale ed edema della mucosa

Domanda 10

CON BRADICARDIA SI INTENDE?

A Frequenza cardiaca < a 60 battiti al minuto
B Frequenza cardiaca tra 60 e 120 battiti al minuto
C Frequenza cardiaca > di 120 battiti al minuto
D Frequenza cardiaca di 80 battiti al minuto

Domanda 11

COSA SI INTENDE PER URGENZA MEDICA:

A Condizione patologica che riceve il codice verde al triage in Pronto Soccorso
B Condizione patologica che può essere valutata senza fretta dal medico di base
C Condizione patologica che senza adeguato trattamento, entro poche ore compromette le funzioni vitali
D Nessuna delle precedenti

Domanda 12

CON TACHIPNEA SI INTENDE?

A Frequenza respiratoria < a 10 atti al minuto
B Frequenza respiratoria compresa tra 12 e 16 atti al minuto
C Frequenza respiratoria > di 20 atti al minuto
D Frequenza respiratoria di 12 atti al minuto

Domanda 13

UN PAZIENTE ANZIANO E CARDIOPATICO RESPIRA CON FATICA (RUMORI GORGOGLIANTI):

A lo invitate a tossire per espettorare e somministrate O2
B lo invitate a mantenere la posizione semi-seduta e somministrate O2
C lo obbligate a mantenere la posizione supina e somministrate O2
D gli lasciate a mantenere la posizione che preferisce

Domanda 14

NELLINDAGINE DEL DOLORE IL SOCCORRITORE COSA DEVE CHIEDERE AL PAZIENTE?

A Origine e insorgenza del dolore, da quanto tempo è insorto
B Tipo di dolore, descrivere la qualità e lintensità
C Irradiazione, il dolore è fisso in un punto o tende a diffondersi in altri punti
D Tutte le precedenti

Domanda 15

CON BRADIPNEA SI INTENDE?

A Frequenza respiratoria < a 10 atti al minuto
B Frequenza respiratoria compresa tra 12 e 16 atti al minuto
C Frequenza respiratoria > di 20 atti al minuto
D Frequenza respiratoria di 12 atti al minuto

Domanda 16

UN UOMO SANO DI 43 ANNI HA LAMENTATO DOLORE TORACICO OPPRESSIVO AL CENTRO DEL TORACE, ORA SCOMPARSO; PA, FC E FR SONO NORMALI:

A contattate la SOREU e seguite le indicazioni
B lo obbligate a seguirvi in ambulanza
C lo trasportate sulla tavola spinale
D suggerite un controllo in giornata presso il medico di base

Domanda 17

COME SI PUO PRESENTARE UN PAZIENTE BRADICARDICO?

A Il paziente non presenta nessun segno particolare
B Il paziente può presentare debolezza, affaticamento, sopore
C Il paziente può presentare palpitazione, agitazione
D Il paziente può presentare difficoltà di linguaggio

Domanda 18

UN PAZIENTE DI 18 ANNI AL VOSTRO ARRIVO IN ABITAZIONE HA UNA CRISI CONVULSIVA IN ATTO

A cercate di trattenerlo, forzare lapertura delle vie aeree e somministrare O2
B lo proteggete da possibili traumi senza trattenerlo, attendete la fine della crisi e iniziate con lABCDE
C posizionate subito un collare per proteggere il rachide cervicale
D non fate nulla

Domanda 19

CON TACHICARDIA SI INTENDE?

A Frequenza cardiaca < a 60 battiti al minuto
B Frequenza cardiaca tra 60 e 120 battiti al minuto
C Frequenza cardiaca > di 120 battiti al minuto
D Frequenza cardiaca di 80 battiti al minuto

Domanda 20

CON LO SCHEMA AMPIA SI VALUTANO?

A Allergie, medicine, patologie, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
B Allergie, medicine, parametri vitali, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
C Allergie, malattie, parametri vitali, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
D Allergie, medicine, patologie, ingestione di farmaci, altro riguardo alla patologia attuale

Domanda 21

SECONDO LA SCALA AVPU UN PAZIENTE A (ALERT):

A risponde a tono alle domande e capisce quello che state dicendo
B è incosciente ma reagisce ad uno stimolo verbale
C si lamenta dopo uno stimolo
D non risponde agli stimoli

Domanda 22

CON IL TERMINE PALPITAZIONI SI INTENDE :

A rapida apertura e chiusura delle palpebre
B fastidiosa percezione del proprio battito cardiaco
C tremito regolare e fine delle mani
D fastidiosa sensazione di svenimento

Domanda 23

LASSISTENZA DI UN PAZIENTE SVEGLIO, POCO CONTATTABILE E ROSEO INCLUDE:

A Include la frequente rivalutazione dello stato di coscienza
B il posizionamento in posizione laterale di sicurezza
C la necessità di parlare a voce molto alta
D la somministrazione di zucchero

Domanda 24

UN PAZIENTE EPILETTICO NOTO HA AVUTO UN MALORE SULLE SCALE DI CASA. AL VOSTRO ARRIVO LO TROVATE SOPOROSO, IN POSIZIONE PRONA SUL PIANEROTTOLO, COME LO TRASPORTATE:

A utilizzate il telo per il trasporto
B posizionate il collare cervicale e utilizzate la tavola spinale
C lo fate camminare fino al lettino
D lutilizzo del telo o della tavola spinale è indifferente

Domanda 25

UN PAZIENTE DISPNOICO:

A non riesce a dire frasi lunghe senza interrompersi
B ha una frequenza respiratoria è elevata
C mantiene obbligatoriamente la posizione seduta
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 26

PAZIENTE MOLTO SOFFERENTE PER DOLORE TORACICO:

A rivalutare costantemente ABC in quanto è una patologia evolutiva
B somministrare O2
C trasportare nella posizione più idonea tenendo presente la possibile evoluzione
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 27

IL PAZIENTE DISPNOICO È UN PAZIENTE CHE:

A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui
B ha difficoltà a digerire
C fa fatica a respirare
D non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui

Domanda 28

DURANTE UN TRASPORTO SANITARIO, LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE SI AGGRAVANO. LE NOTIZIE PRINCIPALI DA TRASMETTERE ALLA SOREU SONO:

A La residenza del paziente
B Il peso del paziente
C le condizioni di coscienza, respiro e circolo
D il nome della struttura presso la quale è stato in passato curato il paziente

Domanda 29

IL DOLORE TORACICO PUO ESSERE:

A Retrosternale
B Irradiato ad altri punti
C Oppressivo costrittivo trafittivo
D Tutte le precedenti risposte sono corrette



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco