LA CANNULA OROFARINGEA:
DURANTE LA FASE DI SHOCK L’OPERATORE DAE DEVE:
DOPO AVER VALUTATO E DICHIARATO PAZIENTE IN ACC, QUANDO APPLICHI IL DAE?
QUANTE SCARICHE CONSECUTIVE SI POSSONO EROGARE QUANDO IL DAE COMUNICA “SHOCK INDICATO”?
NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI IN UN PAZIENTE ADULTO, DOPO QUANTI CICLI COMPRESSIONE-VENTILAZIONE SI DEVE ESEGUIRE IL CAMBIO:
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE ( RCP DI BASE ) COMPRENDE:
DOVETE SOCCORRERE UN UOMO DI 60 ANNI IN ACC; IL PARENTE VI INFORMA CHE E’ PORTATORE DI PaceMaker. UTILIZZATE IL DAE ?
LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE IN UN PAZIENTE ADULTO DEVONO ESSERE EFFETTUATE:
RIORDINARE NELLA SEQUENZA CORRETTA I SEGUENTI PASSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN UN PAZIENTE ADULTO, PRESUPPONENDO CHE OGNI VALUTAZIONE ABBIA RISCONTRO NEGATIVO.
IN UN PAZIENTE ADULTO LE PIASTRE ADESIVE DEL DAE POSSONO ESSERE APPLICATE:
QUAL È IL TRATTAMENTO OTTIMALE IN UN PAZIENTE IN ACC?
LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE DEVE ESSERE PRATICATA:
QUANDO SI CONSENTE LA PRIMA ANALISI CON IL DAE IN UN PAZIENTE IN ACC ?
L’OPERATORE DAE COME MANTIENE LA SICUREZZA DELLA SCENA ?
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE SI EFFETTUA CON IL PAZIENTE ADULTO IN POSIZIONE:
STATE SOCCORRENDO UN PAZIENTE IN ACC RIPESCATO DALL’ACQUA, COME PROCEDETE ?
CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE E VENTILAZIONI NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
DOVE VANNO APPLICATE LE PIASTRE DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO?
PERCHE’ E’ NECESSARIO SOSPENDERE LA RCP DURANTE L’ANALISI EFFETTUATA DAL DAE ?
PER GASPING SI INTENDE :
SOCCORSO IN ABITAZIONE: TROVATE IL PAZIENTE STESO IN BAGNO PRIVO DI VITA, COSA FATE?
QUANDO, TRA LE SEGUENTI SITUAZIONI SI INIZIA LA SEQUENZA BLSD?
ORDINARE NELLA GIUSTA SEQUENZA GLI ANELLI DELLA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA:
QUAL’E’ LA DISTANZA DI SICUREZZA DA TENERE DURANTE LA PROCEDURA DI UTILIZZO DEL DAE NELL’IMPIEGO DI APPARECCHI DI RADIOCOMUNICAZIONE ?
QUANDO IL DAE NON E’ IN USO LA BATTERIA DEVE ESSERE:
IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE CHE NON RESPIRA E NON HA SEGNI DI VITA LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE :
COSA FARE DOPO IL PRIMO SHOCK ?
AVETE COLLEGATO GLI ELETTRODI DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO AL TORACE DI UN PAZIENTE IN ACC E PREMUTO IL TASTO DI ANALISI DEL RITMO, IL DEFIBRILLATORE DICE "SHOCK NON INDICATO", COSA FATE ?
UN’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE CON RESPIRAZIONE NON PIÙ SUFFICIENTE (TOSSE DEBOLE, RUMORI INSPIRATORI, COLORITO BLUASTRO, AUMENTATA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA) RICHIEDE:
MENTRE STATE POSIZIONANDO LE PIASTRE DEL DAE SU TORACE DEL PAZIENTE NOTATE LA PRESENZA DI UN RIGONFIAMENTO SOTTOCUTANEO A LIVELLO SOTTOCLAVICOLARE DX, COME PROCEDETE?
PER VALUTARE LA PRESENZA DI ATTIVITÀ’ RESPIRATORIA IL SOCCORRITORE DEVE:
IN UN PAZIENTE ADULTO COSCIENTE, CON UN'OSTRUZIONE GRAVE DELLE VIE AEREE, IL SOCCORRITORE DEVE:
QUANDO FARE LA CHECK-LIST ?
LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON LA FREQUENZA DI:
STATE SOCCORRENDO UN UOMO DI 50 ANNI CHE LAMENTA DOLORE TORACICO. IMPROVVISAMENTE LA COSCIENZA DEL PZ SI ALTERA. LA PRIMA COSA DA FARE È:
QUAL’È LA CAUSA PIÙ COMUNE DI OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA?
QUAL’E’ LA PRIMA COSA DA FARE APPROCCIANDOSI AD UN PAZIENTE VITTIMA DI ELETTROCUZIONE ?
SE IL TORACE DEL PAZIENTE È PARTICOLARMENTE VILLOSO, COME PROCEDETE?
SE IL PAZIENTE HA UN’OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE E TOSSISCE VIGOROSAMENTE....
SE IN QUALUNQUE MOMENTO LA VITTIMA SI MUOVE, APRE GLI OCCHI E RESPIRA NORMALMENTE
DOPO AVER COLLEGATO CORRETTAMENTE IL DAE AL PAZIENTE, L'ANALISI NON PARTE E IL DAE RIPETE IL MESSAGGIO "COLLEGARE GLI ELETTRODI"
VENTILAZIONI TROPPO BRUSCHE POSSONO PROVOCARE:
LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA, IN UN PAZIENTE APPARENTEMENTE INCOSCIENTE, DEVE AVVENIRE PRINCIPALMENTE:
IL MASSAGGIO CARDIACO E LA VENTILAZIONE HANNO L’EFFETTO DI:
QUANTO DEVE DURARE LA RCP TRA I PRIMI DUE CICLI DI DEFIBRILLAZIONE ?
CONSENTIRE L'ANALISI DEL DAE:
QUAL E' IL PUNTO DI REPERE PER LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE?
SIETE CHIAMATI A SOCCORRERE UN TECNICO DELL’ENEL. QUANDO ARRIVATE LO TROVATE A TERRA A CONTATTO CON ALCUNI CAVI ELETTRICI. COME VI COMPORTATE ?
QUALE DEI SEGUENTI PZ NON DEVE ESSERE DEFIBRILLATO CON UN DAE?
LE POSSIBILI COMPLICANZE LEGATE ALLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO COMPRENDONO: