CERTIFICAZIONE REGIONALE SOCCORRITORE ESECUTORE - TEST TEST TEORICO SECONDO MODULO CAP K EMERGENZE MEDICHE APPROFONDIMENTI

Ritiro
Domanda 1

UN PAZIENTE DI 18 ANNI AL VOSTRO ARRIVO IN ABITAZIONE HA UNA CRISI CONVULSIVA IN ATTO

A cercate di trattenerlo, forzare lapertura delle vie aeree e somministrare O2
B lo proteggete da possibili traumi senza trattenerlo, attendete la fine della crisi e iniziate con lABCDE
C posizionate subito un collare per proteggere il rachide cervicale
D non fate nulla

Domanda 2

SIETE INVIATI PER MALORE NELLABITAZIONE DI UN PAZIENTE CHE DALLA DOCUMENTAZIONE MEDICA RISULTA ESSERE DIABETICO IN TERAPIA CON INSULINA:

A somministrate glucosio istantaneo
B ponete una zolletta di zucchero sotto la lingua
C trasmettete le condizioni alla COEU/SOREU e seguite le indicazioni
D somministrate piccoli sorsi di succo di frutta

Domanda 3

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN BAMBINO DI 5 ANNI?

A Porre il palmo della mano sulla metà inferiore dello sterno
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla metà inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 4

QUANDO UN PAZIENTE PRESENTA DOLORE ADDOMINALE INTENSO E IMPORTANTE:

A favorire il vomito
B evitare la somministrazione di O2
C favorire la posizione che provoca meno dolore (antalgica)
D Informare il paziente circa la possibilità di intervento chirurgico

Domanda 5

CON LO SCHEMA AMPIA SI VALUTANO?

A Allergie, medicine, patologie, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
B Allergie, medicine, parametri vitali, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
C Allergie, malattie, parametri vitali, ingestione di cibo, altro riguardo al disturbo/evento attuale
D Allergie, medicine, patologie, ingestione di farmaci, altro riguardo alla patologia attuale

Domanda 6

UN PAZIENTE EPILETTICO NOTO HA AVUTO UN MALORE SULLE SCALE DI CASA. AL VOSTRO ARRIVO LO TROVATE SOPOROSO, IN POSIZIONE PRONA SUL PIANEROTTOLO, COME LO TRASPORTATE:

A utilizzate il telo per il trasporto
B posizionate il collare cervicale e utilizzate la tavola spinale
C lo fate camminare fino al lettino
D lutilizzo del telo o della tavola spinale è indifferente

Domanda 7

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN PAZIENTE CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO:

A sospettate un attacco ischemico cerebrale
B sospettate una grave malattia neurologica
C chiedete ai parenti se quella riscontrata è una condizione abituale per il paziente
D nessuna delle precedenti

Domanda 8

IL DOLORE TORACICO DI ORIGINE CARDIACA:

A inizia sempre in concomitanza con uno sforzo intenso
B è caratterizzato da dolore retrosternale, sordo, descritto come pressione, stringimento/costrizione
C si associa sempre a sudorazione e pallore
D compare solo in soggetti maschi fra i 40 e i 70 anni

Domanda 9

QUALI CARATTERISRSTICHE SONO TIPICHE DI UN PAZIENTE IN CRISI IPOGLICEMICA?

A tachicardia e tachipnea
B alterazione dello stato di coscienza e sudorazione
C dispnea e bradicardia
D nessuno dei precedenti

Domanda 10

CON BRADIPNEA SI INTENDE?

A Frequenza respiratoria < a 10 atti al minuto
B Frequenza respiratoria compresa tra 12 e 16 atti al minuto
C Frequenza respiratoria > di 20 atti al minuto
D Frequenza respiratoria di 12 atti al minuto

Domanda 11

SEI UN PASSANTE, TROVI UN BAMBINO INCOSCIENTE A TERRA, COSA FAI?

A vai subito a chiamare aiuto abbandonando il bambino
B chiedi aiuto, fai chiamare il 118/112 e inizi le manovre di PBLS
C inizi le CTE
D prendi il bambino con te e vai a chiamare aiuto

Domanda 12

UN PAZIENTE CON GRAVE DISPNEA SI PRESENTA:

A Tranquillo appena viene posizionato lO2
B Agitato con presenza di rumori respiratori, cianosi, saturazione < 90%
C Agitato, frequenza respiratoria 12 atti al minuto
D Tranquillo, frequenza respiratori 12 atti al minuto, iperteso, saturazione 96-98%

Domanda 13

IN UN BIMBO DI 3 ANNI, IN CASO DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, COSA SI DEVE VALUTARE?

A stato di coscienza
B parametri vitali (frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, saturazione)
C qualità di respiro
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 14

LA DISPNEA E PRESENTE QUANDO CI SONO:

A Malattie a carico dellapparato respiratorio
B Malattie a carico del cuore
C Malattie a carico del sistema nervoso centrale
D Tutte le risposte precedenti sono corrette

Domanda 15

I SEGNI DI SHOCK IN ETA PEDIATRICA SONO:

A Presenti molto precocemente
B Tardivi
C Assenti
D Tachicardia ed Ipertensione arteriosa in associazione

Domanda 16

IL DOLORE TORACICO PUO ESSERE:

A Retrosternale
B Irradiato ad altri punti
C Oppressivo costrittivo trafittivo
D Tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 17

NELLINDAGINE DEL DOLORE IL SOCCORRITORE COSA DEVE CHIEDERE AL PAZIENTE?

A Origine e insorgenza del dolore, da quanto tempo è insorto
B Tipo di dolore, descivere la qualità e lintensità
C Irradiazione, il dolore è fisso in un punto o tende a diffondersi in altri punti
D Tutte le precedenti

Domanda 18

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN PAZIENTE VALUTATO U SECONDO LA SCALA AVPU CON RESPIRO NORMALE:

A mettete il paziente in posizione semiseduta
B posizionate la cannula orofaringea
C caricate il paziente e vi portate in codice rosso al più vicino Pronto Soccorso
D nessuna delle precedenti

Domanda 19

COME SI PRESENTA UN PAZIENTE AFASICO?

A Il paziente non è in grado di pronunciare frasi logiche
B Il paziente è incosciente
C Il paziente non parla ma capisce quello che gli viene detto
D Il paziente non capisce quello che gli viene detto

Domanda 20

QUALÈ IL METODO PRINCIPALE PER INSTAURARE LA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE IN UN INFANTE NON TRAUMATIZZATO?

A Iperestensione del capo
B Rotazione laterale del capo
C Modica estensione del capo con sollevamento del mento sino alla posizione neutra
D Sollevamento della mandibola (sublussazione)

Domanda 21

CON TACHICARDIA SI INTENDE?

A Frequenza cardiaca < a 60 battiti al minuto
B Frequenza cardiaca tra 60 e 120 battiti al minuto
C Frequenza cardiaca > di 120 battiti al minuto
D Frequenza cardiaca di 80 battiti al minuto

Domanda 22

CON BRADICARDIA SI INTENDE?

A Frequenza cardiaca < a 60 battiti al minuto
B Frequenza cardiaca tra 60 e 120 battiti al minuto
C Frequenza cardiaca > di 120 battiti al minuto
D Frequenza cardiaca di 80 battiti al minuto

Domanda 23

QUAL E LA PROCEDURA CORRETTA DA UTILIZZARE NEL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE CON CONVULSIONI IN ATTO?

A Somministrare farmaci idonei
B Spogliare il paziente anche se non presenta febbre
C Evitare possibili traumi ed una volta cessate le convulsioni valutare ABCDE
D Applicare del ghiaccio sulla fronte e sullinguine

Domanda 24

DOPO QUANTI MINUTI DI RCP SI DEVE CAMBIARE LOPERATORE CHE EFFETTUA LE CTE, IN UN BAMBINO/INFANTE IN ACC?

A Dopo ogni minuto
B Dopo 2 minuti
C Solo quando linfante si riprende spontaneamente
D Dopo 5 minuti

Domanda 25

QUALE DEI SEGUENTI QUADRI RESPIRATORI SI PUO PRESENTARE IN UNA REAZIONE ALLERGICA?

A bronchite
B edema polmonare acuto
C asma
D enfisema

Domanda 26

PER BIMBO AI PRIMI PASSI SI INTENDE:

A Da 1 mese a 1 anno
B Da 1 anno fino a 3 anni
C Da 1 anno fino a 8 anni
D Da 1 anno fino alla pubertà

Domanda 27

UN PAZIENTE CON FORTI DOLORI ADDOMINALI DURANTE IL TRASPORTO:

A deve essere posizionato supino
B deve essere posizionato seduto
C può assumere una posizione in cui sente minor dolore (antalgica)
D deve essere messo in posizione laterale d sicurezza

Domanda 28

PERSONA INCOSCIENTE CHE REAGISCE A UNO STIMOLO DOLOROSO (OCCHI-VOCE-MOVIMENTO) COME VIENE REFINITO NELLA SCALA AVPU?

A Alert
B Verbal
C Pain
D Unresponsive

Domanda 29

IN CASO DI ABUSO DI FARMACI A SCOPO AUTOLESIVO :

A verificate le informazioni sullaccaduto e preparate subito il paziente al trasporto,è una situazione evolutiva
B valutate un paziente secondo lo schema ABCDE, con particolare attenzione allanamnesi
C valutate la coscienza per accertare leffettiva assunzione del farmaco
D sicuramente è un tentato suicidio

Domanda 30

QUALE POSIZIONE ASSUME UN PAZIENTE COSCIENTE DISPNOICO:

A Prono
B Supino
C Decubito laterale destro
D Seduto o semiseduto

Domanda 31

LASSISTENZA DI UN PAZIENTE SVEGLIO, POCO CONTATTABILE E ROSEO INCLUDE:

A la somministrazione di O2
B il posizionamento in posizione laterale di sicurezza
C la necessità di parlare a voce molto alta
D la somministrazione di zucchero

Domanda 32

IL DIABETE E:

A malattia cronica secondaria ad ipertensione arteriosa non trattata
B malattia cronica caratterizzata da alterazioni del metabolismo degli zuccheri
C malattia secondaria ad insufficienza renale cronica
D malattia cronica caratterizzata da sudorazione profusa e diuresi abbondante

Domanda 33

CON IL TERMINE PALPITAZIONI SI INTENDE :

A rapida apertura e chiusura delle palpebre
B fastidiosa percezione del proprio battito cardiaco
C tremito regolare e fine delle mani
D fastidiosa sensazione di svenimento

Domanda 34

LA SINCOPE E CARATTERIZZATA DA:

A caduta a terra
B alterazione dello stato di coscienza
C alterazioni di FC e PA
D tutti i precedenti

Domanda 35

LA DIFFICOLTA RESPIRATORIA E CONSIDERATA GRAVE QUANDO:

A è presente cianosi
B la frequenza respiratoria è minore di 10 o maggiore di 20 atti respiratori per minuto
C il valore della saturimetria è minore di 90%
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 36

PAZIENTE DISPNOICO È UN PAZIENTE CHE:

A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui
B ha difficoltà a digerire
C fa fatica a respirare
D è affetto da una malattia respiratoria cronica

Domanda 37

QUALI SEGNI E SINTOMI SONO PRESENTI IN UN PAZIENTE CON MENINGITE:

A Sonnolenze e cefalea
B Vomito e febbre
C Rigidità e dolore nei movimenti della nuca
D Tutti i segni sopraelencati sono corretti

Domanda 38

LUTILIZZO DEL DAE IN ETA PEDIATRICA E SEMPRE INDICATO:

A In tutte le età
B Per età superiore ad un anno
C Mai
D Per età superiore ad 8 anni

Domanda 39

LA SCALA DI CINCINNATI (CPSS) QUALI ASPETTI DEL PAZIENTE VALUTA?

A I valori di pressione arteriosa, FR e FC
B La presenza di difficoltà nella deambulazione
C La mimica facciale, il sollevamento delle braccia e il linguaggio
D Il linguaggio, il sollevamento degli arti inferiori e degli arti superiori

Domanda 40

QUALE DEVE ESSERE LA PROFONDITÀ DELLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL BAMBINO?

A Almeno 2 cm
B Tra 2 e 3 cm
C Almeno 4 cm
D Tra 3 e 4 cm

Domanda 41

LA CANNULA DI MAYO, NELLINFANTE:

A Non è consigliabile per le possibili lesioni alla cavità orale
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C Se utilizzata, si introduce con lausilio di un abbassalingua senza movimento di rotazione
D E' da evitare se il paziente è traumatizzato

Domanda 42

ARRIVATE SUL POSTO E IL BAMBINO E NELLA FASE POSTCRITICA DOPO LE CONVULSIONI, COSA FATE?

A Somministrate i farmaci idonei che vi vengono consegnati dai genitori
B Lasciate il bambino in braccio ad un parente
C Valutate attentamente il bambino secondo lo schema ABCDE
D Somministrate ossigeno 2 lt/minuto

Domanda 43

ALLA PRIMA ANALISI DEL RITMO CARDIACO, IL DAE COMUNICA SHOCK NON INDICATO COSA FAI?

A valuti il polso centrale
B inizi le ventilazioni
C inizi le CTE
D ti prepari per il trasporto in ospedale

Domanda 44

QUALI DELLE SEGUENTI CONDIZIONI RICHIEDE SICURAMENTE LIMPIEGO DI MASCHERINA PROTETTIVA ?

A diarrea
B ferita con drenaggio
C ittero
D manifestazioni cutanee associate a febbre

Domanda 45

NEL CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN INFANTE, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 15:2
B 3:1
C 5:1
D 30:2

Domanda 46

SECONDO LA SCALA AVPU UN PAZIENTE A (ALERT):

A risponde a tono alle domande e capisce quello che state dicendo
B è incosciente ma reagisce ad uno stimolo verbale
C si lamenta dopo uno stimolo
D non risponde agli stimoli

Domanda 47

PER BRONCOPNEUPOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) SI INTENDE:

A Patologia acuta a carico dei polmoni
B Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree inferiori che causa unostruzione del flusso aereo
C Patologia allergica con presenza di tosse e febbre
D Patologia infiammatoria caratterizzata da spasmo della muscolatura bronchiale ed edema della mucosa

Domanda 48

QUALE È IL PUNTO CORRETTO PER ESEGUIRE LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE IN UN INFANTE?

A Al centro del torace
B Al centro dello sterno
C Metà inferiore dello sterno
D Metà superiore dello sterno

Domanda 49

UN PAZIENTE DISPNOICO:

A non riesce a dire frasi lunghe senza interrompersi
B ha una frequenza respiratoria è elevata
C mantiene obbligatoriamente la posizione seduta
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 50

CHE COSA E LA SCALA DI CINCINNATI (CPSS)

A È una scala che si utilizza in caso di maxiemergenza
B È una scala utilizzata per il triage in Pronto Soccorso
C È una scala utilizzata per il paziente traumatologico
D È una scala di valutazione impiegata per rilevare la presenza di segni di ictus (stroke)

Domanda 51

UN UOMO SANO DI 43 ANNI HA LAMENTATO DOLORE TORACICO OPPRESSIVO AL CENTRO DEL TORACE, ORA SCOMPARSO; PA, FC E FR SONO NORMALI:

A contattate la COEUSOREU e seguite le indicazioni
B lo obbligate a seguirvi in ambulanza
C lo trasportate sulla tavola spinale
D suggerite un controllo in giornata presso il medico di base

Domanda 52

UNA PAZIENTE VIENE RINVENUTA INCOSCIENTE, RESPIRA NORMALMENTE E HA POLSO RADIALE. VICINO ALLA PAZIENTE TROVATE 2 SCATOLE VUOTE DI FARMACI:

A cercate di provocare vomito
B recuperate le scatole vuote e le portate in Pronto Soccorso
C le buttate perché inutili
D non è sicuramente la causa del malore

Domanda 53

IL TRATTAMENTO DELLOSTRUZIONE GRAVE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO NELLINFANTE COSCIENTE COMPRENDE:

A 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni addominali (manovra di Heimlich)
B 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni toraciche
C Compressioni addominali
D Compressioni sub diaframmatiche

Domanda 54

COSA SI INTENDE PER URGENZA MEDICA:

A Condizione patologica che riceve il codice verde al triage in Pronto Soccorso
B Condizione patologica che può essere valutata senza fretta dal medico di base
C Condizione patologica che senza adeguato trattamento, entro poche ore compromette le funzioni vitali
D Nessuna delle precedenti

Domanda 55

PER INFANTE SI INTENDE:

A Dalla nascita fino a 1 mese
B Dalla nascita fino a 1 anno
C Da 1 mese a 1 anno
D Finchè si allatta al seno

Domanda 56

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN UOMO DI 60 ANNI AGITATO, CON FORTI DOLORI ADDOMINALI, PALLIDO, SUDATO:

A sospettate una colica addominale e vi portate in codice verde in Pronto Soccorso
B chiedete se è già stato operato di appendicite
C rilevate i parametri vitali, il dolore (da 1 a 10), eseguite lAMPIA, comunicate i dati alla COEU/SOREU
D sospettate un infarto miocardico e allertate la COEU/SOREU

Domanda 57

PER PREVENIRE LA TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE È NECESSARIO?

A sottoporsi annualmente ad un accurata visita medica
B mantenere aggiornato il calendario delle vaccinazioni
C utilizzare spesso farmaci antibiotici
D lavarsi le mani prima e subito dopo ciascun contatto con pazienti

Domanda 58

IN CASO DI ACC IN UN BAMBINO DI 6 ANNI, DOPO LEROGAZIONE DI UNO SHOCK:

A Si riavvia lanalisi
B Si controllano polso e segni di circolo
C Si iniziano immediatamente le compressioni toraciche esterne
D Si eroga un altro shock

Domanda 59

NEL CORSO DI UN INTERVENTO PER URGENZA MEDICA LE NOTIZIE PRINCIPALI DA TRASMETTERE ALLA SOREU SONO:

A La residenza del paziente
B Il peso del paziente
C Le condizioni di coscienza, respiro e circolo
D Il nome della struttura presso la quale è stato in passato curato il paziente

Domanda 60

NEL SOSPETTO DI INTOSSICAZIONE IN ETA PEDIATRICA E CORRETTO:

A Non favorire mai il vomito
B Consegnare in PS eventuale materiale biologico raccolto sul luogo dellevento
C Raccogliere e trasportare in PS con il bambino il contenitore e gli eventuali residui della sostanza ingerita
D Tutte le precedenti risposte sono esatte

Domanda 61

COSA SI INTENDE CON LACRONIMO OPACS NELLA VALUTAZIONE DEL RESPIRO:

A Ossigeno, palpitazione, ascultazione, conto e saturimetria
B Osservazione, palpare, ascoltare, contare e saturimetria
C Osservazione, palpitazione, asoltare, colorito e saturimetria
D Ossigeno, palpare, ascultare, colorito e saturimetria

Domanda 62

QUALI DEI SEGUENTI SEGNI E SINTOMI POSSONO ESSERE PRESENTI IN UN PAZIENTE COLPITO DA ICTUS

A alterazione del respiro
B perdita controllo degli sfinteri
C alterazione della motilità e sensibilità di un distretto corporeo
D tutti i precedenti

Domanda 63

LA FREQUENZA CARDIACA FISIOLOGICA IN UN INFANTE È:

A Inferiore ad 80 battiti al minuto
B 80-100 battiti al minuto
C 100-110 battiti al minuto
D 120-150 battiti al minuto

Domanda 64

STATE TRASPORTANDO UNA DONNA NON COSCIENTE PER ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE. IN CASO DI VOMITO:

A fate in modo che i piedi siano più alti della testa
B somministrate bassi flussi di O2
C posizionate la paziente sul fianco
D usate un piccolo catetere per aspirare le vie aeree

Domanda 65

UN PAZIENTE DI 28 ANNI HA APPENA AVUTO UNA CRISI CONVULSIVA E NON RISPONDE E RESPIRA NORMALMENTE, PER PRIMA COSA:

A mantenete la pervietà delle vie aeree e somministate O2
B posizionate il paziente sulla tavola spinale per contenerlo in previsione di unaltra crisi
C posizionate collare cervicale
D posizionate il paziente in posizione laterale di sicurezza

Domanda 66

IL TRATTAMENTO DELLOSTRUZIONE GRAVE DELLE VIEE AEREE DA CORPO ESTRANEO NEL BAMBINO COSCIENTE COMPRENDE:

A 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni addominali (manovra di Heimlich)
B 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni toraciche
C Compressioni addominali
D Compressioni sub diaframmatiche

Domanda 67

LAVORANDO IN SUPPORTO AD UN MEZZO DI SOCCORSO AVANZATO (MSA) VI SIETE ACCIDENTALMENTE PUNTI CON UN AGO. È OPPORTUNO:

A immergere la parte ferita in soluzione a base di candeggina
B notificare laccaduto al Pronto Soccorso che riceve il paziente
C ignorare lepisodio
D disinfettare la ferita con un prodotto germicida

Domanda 68

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN INFANTE DI 3 MESI?

A Porre il palmo della mano sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla metà inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 69

UNA CRISI CONVULSIVA PUO ESSERE CAUSATA DA:

A epilessia e malattie del sistema nervoso centrale
B trauma cranico
C ipoglicemia
D tutte le precedent risposte sono corrette

Domanda 70

COME SI PUO PRESENTARE UN PAZIENTE BRADICARDICO?

A Il paziente non presenta nessun segno particolare
B Il paziente può presentare debolezza, affaticamento, sopore
C Il paziente può presentare palpitazione, agitazione
D Il paziente può presentare difficoltà di linguaggio

Domanda 71

CON TACHIPNEA SI INTENDE?

A Frequenza respiratoria < a 10 atti al minuto
B Frequenza respiratoria compresa tra 12 e 16 atti al minuto
C Frequenza respiratoria > di 20 atti al minuto
D Frequenza respiratoria di 12 atti al minuto

Domanda 72

LA SOMMINISTRAZIONE DI O2 10-12l/min NEL PAZIENTE CARDIOPATICO :

A va sospesa al raggiungimento del 100% di saturazione
B va mantenuta sempre indipendentemente dal valore di saturazione
C va ridotta al raggiungimento del 100% di saturazione
D va effettuata solo se il paziente ha difficoltà respiratoria

Domanda 73

LA FREQUENZA CARDIACA IN UN BAMBINO DI DUE ANNI È:

A Inferiore ad 80 battiti al minuto
B 80-100 battiti al minuto
C 100-110 battiti al minuto
D 120-150 battiti al minuto

Domanda 74

LA PRIMA COSA DA FARE CON SOSPETTO DI INTOSSICAZIONE È:

A rilevare le modalità di intossicazione
B riconoscere gli scenari tipici di intossicazione (stufe, camini, caldaie...)
C comunicare le osservazioni alla COEU/SOREU
D valutare la sicurezza della scena prima di intervenire

Domanda 75

COSA COMPRENDE IL PBLS (catena della sopravvivenza)?

A Prevenzione, RCP, DAE, allarme precoce, soccorso avanzato (PALS), assistenza post-arresto
B Prevenzione, Immediato riconoscimento dellACC e attivazione sistema demergenza, RCP, DAE, soccorso avanzato (PALS), assistenza post-arresto
C Allarme precoce, riconoscimento precoce del ACC, RCP, DAE
D Riconoscimento precoce dellArresto Cardiaco

Domanda 76

PAZIENTE MOLTO SOFFERENTE PER DOLORE TORACICO:

A rivalutare costantemente ABC in quanto e una patologia evolutiva
B somministrare O2
C trasportare nella posizione più idonea tenendo presente la possibile evoluzione
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 77

SINTOMI E SEGNI DI IPOGLICEMIA SONO:

A glicemia <70 mg/dl
B alterazione della coscienza
C sudorazione
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 78

QUALI SONO I PRINCIPALI SEGNI DI SHOCK ?

A tachicardia - ipotensione - tachipnea - sudorazione
B tachicardia - ipertensione - tachipnea - sudorazione
C tachicardia - ipotensione - bradipnea - sudorazione
D bradicardia - ipotensione - pallore - sudorazione

Domanda 79

NELLINSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IL BAMBINO PUO PRESENTARE:

A Uno stato di agitazione psicomotoria
B Aumento della frequenza respiratoria
C Aumento della frequenza cardiaca
D Tutte le precedenti

Domanda 80

UN PAZIENTE ANZIANO E CARDIOPATICO RESPIRA CON FATICA ( RUMORI GORGOGLIANTI):

A lo invitate a tossire per espettorare e somministrate O2
B lo invitate a mantenere la posizione semi-seduta e somministrate O2
C lo obbligate a mantenere la posizione supina e somministrate O2
D gli lasciate a mantenere la posizione che preferisce

Domanda 81

IN CASO DI SOSPETTA REAZIONE ALLERGICA QUALE DELLE SEGUENTI REAZIONI CUTANEE E UN SEGNALE DI ALLARME?

A prurito e gonfiore circoscritti
B calore e rossore diffuso della cute
C rinite
D formicolio delle estremità

Domanda 82

IN CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN BAMBINO, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 5:1
B 15:2
C 3:1
D 30:2

Domanda 83

AD UN BAMBINO E STATO EROGATO LO SHOCK SU INDICAZIONE DEL DAE, PER QUANTO

TEMPO SI DEVE CONTINUARE LRCP FINO ALLANALISI SUCCESSIVA?


A 1 minuto
B 3 minuti
C 2 minuti
D 90 secondi

Domanda 84

COSA E UNA CONVULSIONE:

A Insensibilià agli arti superiori con rilascio sfinterico
B Paresterie agli arti inferiori, nausea e vomito
C Evento acuto e improvviso a carico del sistema nervoso centrale caratterizzato da contrazioni muscolari involontarie e perdita di coscienza
D Contrazioni incontrollate senza perdita di coscienza

Domanda 85

LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI E LA LETTURA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA È UTILE:

A per comunicare dati corretti alla COEU/SOREU
B per poter fare diagnosi e comunicarla alla COEU/SOREU
C per cultura sanitaria personale
D solo se il soccorso ha caratteristiche di estrema urgenza

Domanda 86

VI VIENE RIFERITO DAI GENITORI CHE IL BAMBINO HA AVUTO UN ATTACCO CONVULSIVO, QUALI DATI RACCOGLIETE NELLANAMNESI?

A La durata dellattacco
B Leventuale rilascio sfinterico
C La bilateralità o monolateralità dellattacco
D Tutti i precedenti

Domanda 87

DOPO AVER VALUTATO LASSENZA DI COSCIENZA E DI RESPIRO IN UN BAMBINO/INFANTE OCCORRE:

A Iniziare immediatamente le CTE
B Valutare la presenza di polso centrale
C Contattare la COEU/SOREU
D Eseguire 2 ventilazioni

Domanda 88

QUALE FREQUENZA DI COMPRESSIONE DEVE ESSERE MANTENUTA DURANTE LRCP NEL BAMBINO?

A basta ridurre al minimo le interruzioni delle CTE
B comprimere il torace ad una fra 80-100 compressioni/minuto
C comprimere il torace ad una frequenza da 100 a 120 compressioni/minuto
D nessuna risposta precedente è corretta

Domanda 89

SI PARLA DI FEBBRE QUANDO LA TEMPERATURA CORPOREA ESTERNA E SUPERIORE A:

A 37 gradi centigradi
B 35 gradi centigradi
C 39 gradi centigradi
D Basta che superi i 38 gradi centigradi

Domanda 90

AL VOSTRO ARRIVO UN BAMBINO DI 6 ANNI E VIGILE E COSCIENTE MA DOPO POCHI MINUTI, PERDE COSCIENZA COSA FATE ?

A Consolate la madre
B Valutate lo stato di coscienza e lattività respiratoria, iniziate procedura PBLSD e contattate la COEU/SOREU
C Accendete il DAE
D Cercate il polso centrale e somministrate ossigeno in maschera

Domanda 91

UN PAZIENTE LAMENTA SENSO DI PROFONDO MALESSERE, LIEVE DISPNEA E MAL DI STOMACO:

A lo tranquillizzate, è una semplice congestione
B considerate la possibilità di una patologia cardiaca
C consigliate visita medica domiciliare
D non può essere nulla di importante

Domanda 92

LA CANNULA OROFARINGEA (DI MAYO) NEL BAMBINO DI ETA MAGGIORE A 8 ANNI:

A Si può utilizzare con limpiego dellabbassalingua
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C È da evitare se il paziente è traumatizzato
D Non si utilizza mai

Domanda 93

DURANTE IL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE IN ACC, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È CORRETTA?

A La sopravvivenza e lesito neurologico possono essere migliorati da unimmediata RCP
B Allarrivo si deve disostruire le vie aeree e chiamare aiuto
C Iniziare le CTE dopo aver effettuato le 2 ventilazioni di soccorso
D Cercare subito il polso centrale e poi iniziare le CTE



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco