CERTIFICAZIONE REGIONALE SOCCORRITORE ESECUTORE - TEST SECONDO MODULO CAP N TRATTAMENTO PRIMARIO

Ritiro
Domanda 1

NEL CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN INFANTE, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 15:2
B 3:1
C 5:1
D 30:2

Domanda 2

CONSENTIRE LANALISI DEL DAE:

A quando la SOREU comunica di trasportare in Ospedale
B dopo avere rilevato coscienza assente
C dopo avere acceso il DAE e applicato le piastre
D durante il trasporto in ospedale

Domanda 3

QUALE FREQUENZA DI COMPRESSIONE DEVE ESSERE MANTENUTA DURANTE LRCP NEL BAMBINO?

A basta ridurre al minimo le interruzioni delle CTE
B comprimere il torace ad una fra 80-100 compressioni/minuto
C comprimere il torace ad una frequenza da 100 a 120 compressioni/minuto
D nessuna risposta precedente è corretta

Domanda 4

QUALÈ IL METODO PRINCIPALE PER INSTAURARE LA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE IN UN INFANTE NON TRAUMATIZZATO?

A Iperestensione del capo
B Rotazione laterale del capo
C Modica estensione del capo con sollevamento del mento sino alla posizione neutra
D Sollevamento della mandibola (sublussazione)

Domanda 5

DOPO AVER COLLEGATO CORRETTAMENTE LE PIASTRE DEL DAE AL PAZIENTE, LANALISI NON PARTE E IL DAE RIPETE IL MESSAGGIO COLLEGARE GLI ELETTRODI

A spegni e riaccendi il DAE
B inizia la RCP
C controlla che le connessioni siano corrette, gli elettrodi ben adesi ed eventualmente li sostituisci
D inverti la posizione degli elettrodi

Domanda 6

LA CANNULA OROFARINGEA (DI MAYO) NEL BAMBINO DI ETA MAGGIORE A 8 ANNI:

A Si può utilizzare con limpiego dellabbassalingua
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C È da evitare se il paziente è traumatizzato
D Non si utilizza mai

Domanda 7

DOPO QUANTI MINUTI DI RCP SI DEVE CAMBIARE LOPERATORE CHE EFFETTUA LE CTE, IN UN BAMBINO/INFANTE IN ACC?

A Dopo ogni minuto
B Dopo 2 minuti
C Solo quando linfante si riprende spontaneamente
D Dopo 5 minuti

Domanda 8

DOPO AVER VALUTATO LASSENZA DI COSCIENZA E DI RESPIRO IN UN BAMBINO/INFANTE OCCORRE:

A Iniziare immediatamente le CTE
B Valutare la presenza di polso centrale
C Contattare la SOREU
D Eseguire 2 ventilazioni

Domanda 9

LA CANNULA OROFARINGEA (DI MAYO):

A solleva la base della lingua staccandola dalla parete posteriore della faringe permettendo il passaggio di aria
B deve essere utilizzata immediatamente nei pazienti dispnoici
C deve essere sempre fissata con cerotto
D si usa indifferentemente sia nei pazienti coscienti che incoscienti

Domanda 10

SEI UN PASSANTE, TROVI UN BAMBINO INCOSCIENTE A TERRA, COSA FAI?

A vai subito a chiamare aiuto abbandonando il bambino
B chiedi aiuto, fai chiamare il sistema di emergenza sanitaria e inizi le manovre di PBLS
C inizi le CTE
D prendi il bambino con te e vai a chiamare aiuto

Domanda 11

STATE FACENDO UN TRASFERIMENTO EXTRA-PROVINCIA IN LOMBARDIA E TROVATE UN MALORE IN STRADA; AVETE A BORDO IL DAE, COSA FATE ?

A fate le valutazioni e poi chiamate la SOREU competente per la Provincia e riferite di avere il DAE, ma di non poterlo utilizzare perché siete fuori dalla vostra area di competenza
B fate le valutazioni e chiamate la SOREU competente e riferite di aver iniziato la procedura DAE secondo i protocolli di vostra conoscenza
C fate le valutazioni e iniziate subito RCP attendendo il mezzo inviato dalla SOREU locale
D chiamate il sistema di emergenza e vi fate passare la vostra SOREU per chiedere lautorizzazione allutilizzo del DAE

Domanda 12

STATE SOCCORRENDO UN PAZIENTE IN ACC RIPESCATO DALLACQUA, COME PROCEDETE ?

A asciugate il torace e procedete come da protocollo
B non asciugate, in quanto lacqua conduce meglio lenergia
C non utilizzate il DAE, gli abiti bagnati disperderebbero lenergia
D nessuna delle precedenti

Domanda 13

QUAL È LA CAUSA PIÙ COMUNE DI OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA ?

A la dentiera
B la caduta della lingua
C le secrezioni
D un corpo estraneo

Domanda 14

ALLA PRIMA ANALISI DEL RITMO CARDIACO, IL DAE COMUNICA SHOCK NON INDICATO COSA FAI?

A valuti il polso centrale
B inizi le ventilazioni
C inizi le CTE
D ti prepari per il trasporto in ospedale

Domanda 15

DURANTE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI UN INFANTE COME OTTENGO LA POSIZIONE NEUTRA DEL CAPO?

A Iperestendendo il capo
B Posizionando di un collare cervicale e di una cannula orofaringea
C posizionando uno spessore sotto le spalle dellinfante
D nessuna risposta precedente è corretta

Domanda 16

DURANTE IL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE IN ACC, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È CORRETTA?

A La sopravvivenza e lesito neurologico possono essere migliorati da unimmediata RCP
B Allarrivo si deve disostruire le vie aeree e chiamare aiuto
C Iniziare le CTE dopo aver effettuato le 2 ventilazioni di soccorso
D Cercare subito il polso centrale e poi iniziare le CTE

Domanda 17

LE POSSIBILI COMPLICANZE LEGATE ALLE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE COMPRENDONO:

A lesioni polmonari
B lacerazioni del fegato
C rottura di coste e sterno
D possono comportare tutte le complicanze sopra elencate

Domanda 18

AD UN BAMBINO È STATO EROGATO LO SHOCK SU INDICAZIONE DEL DAE, PER QUANTO

TEMPO SI DEVE CONTINUARE LRCP FINO ALLANALISI SUCCESSIVA?


A 1 minuto
B 3 minuti
C 2 minuti
D 90 secondi

Domanda 19

QUALE DEVE ESSERE LA PROFONDITÀ DELLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL BAMBINO?

A Almeno 2 cm
B Tra 2 e 3 cm
C 5 cm
D Tra 3 e 4 cm

Domanda 20

IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE CHE NON RESPIRA LE CTE:

A devono essere eseguite dopo due ventilazioni
B devono essere eseguite immediatamente
C devono essere eseguite dopo la verifica di assenza del polso carotideo
D non devono essere eseguite

Domanda 21

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN BAMBINO DI 5 ANNI?

A Porre il palmo della mano sulla metà inferiore dello sterno
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla metà inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 22

DOPO AVER VALUTATO IL PAZIENTE E AVERE DICHIARATO LACC, QUANDO APPLICHI IL DAE?

A dopo 2 minuti di RCP
B appena disponibile
C dopo indicazione della SOREU
D dopo 10 cicli di RCP

Domanda 23

IN CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN BAMBINO, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 5:1
B 15:2
C 3:1
D 30:2

Domanda 24

QUANDO FARE LA CHECK-LIST ?

A solo quando il collega del turno precedente ha usato il DAE
B ad ogni inizio turno
C prima di ogni uscita
D una volta al mese

Domanda 25

QUAL È LA PROCEDURA CORRETTA DA UTILIZZARE NEL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE CON CONVULSIONI IN ATTO?

A Somministrare farmaci idonei
B Spogliare il paziente anche se non presenta febbre
C Evitare possibili traumi ed una volta cessate le convulsioni valutare ABCDE
D Applicare del ghiaccio sulla fronte e sullinguine

Domanda 26

STATE SOCCORRENDO UN UOMO DI 50 ANNI CHE LAMENTA DOLORE TORACICO. IMPROVVISAMENTE DIVENTA INCOSCIENTE. LA PRIMA COSA DA FARE È:

A dare al paziente un pugno precordiale
B instaurare la pervietà delle vie aeree, somministrare O2 e, se necessario, iniziare la ventilazione artificiale
C guardare il paziente, valutare stato di coscienza e attività respiratoria
D defibrillare

Domanda 27

IN CASO DI ACC IN UN BAMBINO DI 6 ANNI, DOPO LEROGAZIONE DI UNO SHOCK:

A Si riavvia lanalisi
B Si controllano polso e segni di circolo
C Si iniziano immediatamente le compressioni toraciche esterne
D Si eroga un altro shock

Domanda 28

QUANDO, TRA LE SEGUENTI SITUAZIONI SI INIZIA LA SEQUENZA BLSD?

A paziente che non risponde
B paziente con danno cerebrale grave
C paziente con respiro anomalo
D paziente in stato di agitazione psico-motoria

Domanda 29

COSA COMPRENDE IL PBLS (catena della sopravvivenza)?

A Prevenzione, RCP, DAE, allarme precoce, soccorso avanzato (PALS), assistenza post-arresto
B Prevenzione, Immediato riconoscimento dellACC e attivazione sistema demergenza, RCP, DAE, soccorso avanzato (PALS), assistenza post-arresto
C Allarme precoce, riconoscimento precoce del ACC, RCP, DAE
D Riconoscimento precoce dellArresto Cardiaco

Domanda 30

QUANTO DEVE DURARE LA RCP TRA I PRIMI DUE CICLI DI DEFIBRILLAZIONE ?

A 1 minuto
B 3-4 minuti, in ogni caso
C fino allattivazione della successiva fase di analisi, circa 2 minuti
D è indifferente

Domanda 31

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN INFANTE DI 3 MESI?

A Porre il palmo della mano sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla metà inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 32

SE IN QUALUNQUE MOMENTO DELLA RCP LA VITTIMA INIZIA A SVEGLIARSI, SI MUOVE, APRE GLI OCCHI E RESPIRA NORMALMENTE

A interrompi le manovre di RCP, attendi lanalisi del DAE e se negativa rivaluti il paziente
B interrompila RCP (senza rimuovere le piastre) valuti ABCDE e contatti la SOREU
C continui le manovre di RCP fino allavvio della nuova analisi
D nessuna delle precedenti

Domanda 33

NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI IN UN PAZIENTE ADULTO, DOPO QUANTI CICLI (COMPRESSIONE/VENTILAZIONE) SI DEVE ESEGUIRE IL CAMBIO OPERATORE?

A 6-7 cicli (2 minuti circa)
B 10-12 cicli (4 minuti circa)
C 12-14 cicli (5 minuti circa)
D quando si vuole

Domanda 34

LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE DEVE ESSERE PRATICATA:

A In caso di paziente incosciente
B in tutti i casi di respiro assente o anormale, associata alle CTE
C nellinsufficienza respiratoria anche se di grado lieve
D solo se sono disponibili le mascherine tascabili

Domanda 35

LUTILIZZO DEL DAE IN ETA PEDIATRICA È SEMPRE INDICATO:

A In tutte le età
B Per età superiore ad un anno
C Mai
D Per età superiore ad 8 anni

Domanda 36

UN SOCCORRITORE PUÒ INTERROMPERE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE QUANDO:

A pensa che la vittima non sopravviverà
B pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
C ha indicazioni precise in merito dalla SOREU
D non vede reazione pupillare o altri segni di vita

Domanda 37

DOVETE SOCCORRERE UN UOMO DI 60 ANNI IN ACC; IL PARENTE VI INFORMA CHE E PORTATORE DI PM. UTILIZZATE IL DAE ?

A
B no
C solo se è possibile disattivare il PM
D solo dopo aver contattato la COEU/SOREU o il medico di famiglia

Domanda 38

LA CANNULA DI MAYO, NELLINFANTE:

A Non è consigliabile per le possibili lesioni alla cavità orale
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C Se utilizzata, si introduce con lausilio di un abbassalingua senza movimento di rotazione
D È da evitare se il paziente è traumatizzato

Domanda 39

QUALE DEI SEGUENTI PAZIENTI NON DEVE ESSERE DEFIBRILLATO CON UN DAE?

A un bambino di 3 aa
B un uomo di 80 aa
C una donna al sesto mese di gravidanza
D nessuno dei precedenti

Domanda 40

QUANDO AVVIENE IL PRIMO CONTATTO CON LA SOREU DURANTE UN ACC ?

A dopo i primi 10 minuti di RCP
B dopo avere stabilito che il paziente è in ACC
C prima di partire dal posto per comunicare lospedale di destinazione
D in tutte le situazioni precedenti

Domanda 41

QUALE È IL PUNTO CORRETTO PER ESEGUIRE LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE IN UN INFANTE?

A Al centro del torace
B Al centro dello sterno
C Metà inferiore dello sterno
D Metà superiore dello sterno

Domanda 42

IN UN PAZIENTE ADULTO LE PIASTRE ADESIVE DEL DAE POSSONO ESSERE APPLICATE:

A in qualunque posizione purché non si ritardi la defibrillazione
B solamente antero-posteriormente per garantire una maggiore efficacia di passaggio dellenergia
C antero - laterale, antero - posteriore, latero-laterale
D nessuna delle precedenti

Domanda 43

QUANDO SI CONSENTE LA PRIMA ANALISI CON IL DAE IN UN PAZIENTE IN ACC ?

A quando la SOREU vi comunica di attendere in posto il MSA/MSI.
B solo dopo aver erogato le ventilazioni di soccorso
C appena il DAE è pronto
D dopo 2 minuti di RCP

Domanda 44

CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE E VENTILAZIONI NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?

A 30 compressioni - 2 ventilazioni
B 5 compressioni - 1 ventilazione
C 5 compressioni - 2 ventilazioni
D 15 compressioni - 2 ventilazioni

Domanda 45

LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON LA FREQUENZA DI:

A 60 - 80 compressioni / minuto
B più di 120 compressioni / minuto
C non meno di 100 compressioni / minuto e non più di 120 compressioni/minuto
D 80 - 100 compressioni / minuto



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco